Maria Norrito

Maria Norrito

Maria Norrito Maria Norrito nasce a Claino con Osteno (Como) sulle rive del lago di Lugano, vive e lavora a Bologna. Ha partecipato a numerose mostre personali in Italia e all’estero, a concorsi nazionali, a Biennali e a concorsi internazionali di pittura e di grafica riscuotendo molti successi e premi. Le sue opere si trovano in collezioni pubbliche e private, come nel Museo di Sora (FR) dove è catalogato ed ha ricevuto il 2° premio nazionale e sono pubblicate nei cataloghi nazionali Bolaffi n.9, Quadrato 1974 e catalogo Mondadori 2015 in ArteFiera (Catalogo ITERARTE Corte Isolani, Bologna). Maria Norrito nasce […]

Max Guarini

Max Guarini

Max Guarini Max Guarini nasce a Bari nel 1969 ed è proprio nel capoluogo pugliese che comincia la sua carriera artistica, facendosi conoscere al grande pubblico grazie alla sua pittura raffinata. Nel 2005 si trasferisce a Ferrara, dove attualmente vive e dipinge. Pittore autodidatta, cita la bellezza come tema centrale che sta alla base di ogni sua opera. Crea utilizzando oli, grafite, carboncino e acquerelli su tela o carta. Numerose le sue esposizioni, sia a livello nazionale che internazionale. Mostre personali: 1998 Grand hotel d’Oriente (Bari), 1999 Grand hotel d’Oriente (Bari), 2000 Palazzo di città (Putignano), 2000 Sala espositiva Carenza […]

Severino Nanni

Severino Nanni

Severino Nanni Severino Nanni nasce a Bologna, dove si diploma presso l’Accademia delle Belle Arti. Allievo di Pompilio Mandelli, fin dagli anni ‘70 lo spirito e il gusto della ricerca artistica non l’abbandona e lo conduce a sperimentare e a sperimentarsi, confrontandosi con il reale, le tecniche e alcuni compagni di avventura (da qui il gruppo di pittori chiamato NA.RO.FA, attivo tra gli anno ‘70 e ‘80). La vita lo vede impegnato in numerose attività lavorative e artistiche, incline al desiderio di conoscere e con spiccata propensione all’arte intesa come stile di vita e dell’essere. Nel tentativo di coniugare esperienze […]

Marco Alberti

Marco Alberti

Marco Alberti Marco Alberti, già progettista, designer industriale e sistemista, ha portato la propria esperienza e le sue capacità ad espressione artistica totalizzante. È in tale alveo che il disegno ha assunto un ruolo centrale nella sua vita. Noto con lo pseudonimo ALMA, l’artista bolognese ha intensificato lo studio della materia sia sviluppando una affezione per il disegno anatomico, sia focalizzandosi sulle tecniche digitali di grafica e pittura, raggiungendo risultati di grande rilevanza, derivanti da un lungo percorso accademico internazionale e da uno studio personale costante e profondo. La fascinazione per la figura umana, in particolare, ha permesso a Marco […]

Alberto Cini

Alberto Cini

Alberto Cini Alberto Cini è un artista bolognese, la sua espressione creativa attraversa vari linguaggi espressivi. Scrive ed illustra libri per l’infanzia, opere di poesia e testi teatrali, per la casa editrice “Terra d’ulivi Edizioni”. I suoi articoli trattano di Educazione e arte e si trovano sulla rivista “Inchiesta on line”. La sua professionalità di educatore è assimilata a quella dell’artista, esperto in teatro educativo e psicodramma analitico, formatosi con importanti psichiatri e psicoanalisti argentini. Allievo diretto del filosofo indiano Baba Pyare Lal Beni (padre del noto attore Kabir Bedi), col quale ha svolto un cammino formativo sull’evoluzione della persona, […]

Maria Cristina Pacelli

Maria Cristina Pacelli

Maria Cristina Pacelli Maria Cristina Pacelli nasce a Viareggio (Lucca) nel 1954. Avvia la propria formazione artistica a Bologna, dove tuttora vive e lavora. Nel 1972 si diploma al Liceo Artistico di Bologna sotto la guida degli artisti Ugo Guidi, Mario Nanni e Adriano Avanzolini. Negli anni seguenti continua a dipingere e frequenta i corsi della “Scuola libera del Nudo” presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna. Nel 1999 compie una scelta decisiva riguardo la scultura e si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Bologna, alla scuola degli scultori Franco Mauro Franchi e Emanuele Giannetti. Nel corso degli studi accademici […]

Ivo Stazio

Ivo Stazio

Ivo Stazio ….“scorrono le immagini lungo la strada, si alternano grandi campiture, cieli aperti, colline tappezzate e poi luci e ombre su quel fiume. E ancora acque, dal mare fino al più piccolo stagno dove l’aria è stemperata e intrisa di sapore antico fino arrivare alla città: vedo già in lontananza quella cupola troneggiare e il fumo bianco di quelle fabbriche che si staglia nel cielo grigio. E poi ancora strade, auto, fili incrociati, tetti rossi, mattoni rossi e sangue, rosso sangue. Amo questi anfratti, questi umidi vicoli densi di storia, queste mille e più torri. E così gli occhi […]

Wanda Benatti

Wanda Benatti

Wanda Benatti Wanda Benatti, nasce a Bologna, dove tutt’ora vive e lavora. Diplomatasi all’Istituto Statale d’Arte di Bologna (è allieva dell’artista bolognese Pirro Achille Cuniberti), prosegue gli studi artistici ad Urbino alla Scuola Superiore di Grafica, dove si abilita all’insegnamento della grafica pubblicitaria. L’ambiente urbinate così ricco di pregnanze artistiche, il contatto con importanti Maestri dell’incisione contemporanea (Enrico Ricci su tutti) e l’amore per il Segno -sviluppatosi nel contatto con i grandi Pier Achille Cuniberti e Toti Scialoja – diventeranno poi elementi determinanti per la sua futura formazione artistica. Rientrata a Bologna, oltre a frequentare l’Accademia di Belle Arti, lo […]

Dino Buffagni

Dino Buffagni

Dino Buffagni Nato a Modena nel 1965, Dino Buffagni è pittore e illustratore, videomaker, fotografo e graphic designer. Si è occupato di tutti progetti grafici e fotografici della discografia di Paolo Conte dal 2009. Da quell’anno, nei libretti e nel packaging di quei CD e dischi in vinile compaiono anche numerose fotografie che Dino ha scattato al maestro di Asti e alla sua band durante le loro esibizioni live. In questi anni Dino ha collaborato come fotografo e graphic designer anche con Cristiano De André, Francesco Guccini, Ron, Jack Savoretti, Umberto Tozzi. Dai primi anni ‘90, indagando principalmente il tema […]

Maria Pia Aquilanti Ingala

Maria Pia Aquilanti Ingala

MARIA PIA AQUILANTI INGALA Un aspetto significante dell’arte contemporanea risiede nel suo essere riflesso speculare (a volte anche co-protagonista) delle rapide mutazioni e innovazioni di una realtà complessa e irrevocabilmente globalizzata. Questa consonanza, che rende il fare artistico inclusivo di qualsivoglia sperimentazione, tecnica, strumento, materia o linguaggio, è utile tuttavia a ricondurre l’arte nell’alveo di quella “universalità”, che è tratto essenziale dell’intero percorso storico dell’arte. Già Boccaccio, a suo tempo, incantato dalla pittura di Giotto, la definiva come la raffigurazione più fedele e rigorosa della realtà, comprensibile da tutti e, quindi, “linguaggio universale”. L’odierna “universalità”, che è invece derivazione e […]

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi